Sostienici È possibile sostenere le attività della Fondazione con una donazione oppure scegliendo di destinarle il 5×1000 Con il vostro…
La Critica, 1903-1944 Quaderni della Critica, 1945-1951 Napoli nobilissima. Rivista d’arte e topografia napoletana, 1892-1907 Accesso alla rivista Benedetto Croce, Taccuini…
I cataloghi storici documentano l’accrescersi della biblioteca di Croce nel tempo e ne mostrano i progressivi mutamenti. Il Catalogo generale autore-titolo,…
Scarica bilancio 2023 Contributi pubblici 2023
1. La diffusione internazionale dell’opera di Benedetto Croce. Atti del Convegno, Napoli, 22-23 settembre 2016, nel centocinquantenario della nascita (1866-2016), a…


Scarica bilancio 2022 Contributi pubblici 2022
Contributi pubblici 2021
La diffusione internazionale dell’opera di Benedetto Croce. Atti del Convegno, Napoli, 22-23 settembre 2016, nel centocinquantenario della nascita (1866-2016), a…
Ammissione La Biblioteca di Benedetto Croce è aperta alla consultazione di quanti svolgono attività di ricerca, i quali presenteranno domanda…
Emanuele Cutinelli-Rendina Roberto Esposito Emma Giammattei Luigi Mascilli Migliorini Luigi Zanda
Adele Benedetta Craveri Presidente Andrea Cammarano Consigliere Costanza Craveri Consigliere Benedetta de Caprariis Consigliere Marta Herling Consigliere Orazio Abbamonte Consigliere…
Gustaw Herling-Grudziński (Kielce, 20 maggio 1919 – Napoli, 4 luglio 2000), fra i maggiori scrittori polacchi del Novecento, dal 1945 visse…
Elena Croce nacque a Napoli il 3 febbraio 1915. Si laureò in giurisprudenza all’università di Napoli con una tesi su I Parlamenti…
La Fondazione si riserva di valutare le richieste di accesso all’Archivio, che devono essere presentate per iscritto, compilando il modulo…
L’Archivio privato di Benedetto Croce, custodito dalla Fondazione in deposito fiduciario perpetuo, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica…
La Fondazione collabora con l’Istituto italiano per gli studi storici all’edizione sistematica dei Carteggi di Benedetto Croce. I volumi sono pubblicati dalla…
Vite di avventure di fede e di passione, a cura di G. Galasso, Milano, 1989 Contributo alla critica di me…
Promossa con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero per i beni culturali e ambientali e pubblicata da…
Corpus disegnato dall’autore (tra parentesi quadre le note tipografiche relative alla prima edizione) Filosofia dello spirito I. Estetica come scienza dell’espressione…
Opere di Benedetto Croce pubblicate dalla casa editrice Laterza Edizione nazionale delle operedi Benedetto Croce Carteggidi Benedetto Croce Opere di…
Infanzia Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli…
Cancella filtri Bilancio 2024 Scarica bilancio
Scarica lo statuto
Cancella filtri Open Day Fondazione 2024 Open Day Fondazione 2024 29 – 31 Novembre 2024 – Palazzo d’Anna, Lecco La…
Cancella filtri Svelata la nuova ala della biblioteca Svelata la nuova ala della biblioteca La Fondazione ha sede nella dimora…
29 – 31 Novembre 2024 – Palazzo d’Anna, Lecco La Fondazione Benedetto Croce è lieta di invitarvi alla presentazione del…
29 – 31 Novembre 2024 – Palazzo d’Anna, Lecco La Fondazione Benedetto Croce è lieta di invitarvi alla presentazione del…
Presentazione del libro curato da Giancarlo Petrella (Bologna, Il Mulino, 2023)
La Fondazione ha sede nella dimora dove Benedetto Croce visse dal 1911 al 1952, al secondo piano del palazzo Filomarino di…
La Fondazione ha sede nella dimora dove Benedetto Croce visse dal 1911 al 1952, al secondo piano del palazzo Filomarino di…
La Fondazione ha sede nella dimora dove Benedetto Croce visse dal 1911 al 1952, al secondo piano del palazzo Filomarino di…
La Biblioteca di Benedetto Croce fu allocata nell’attuale sede – il Palazzo Filomarino di Napoli – nel 1911, quando Croce…
Palazzo FilomarinoVia Benedetto Croce, 12 – 80134 NapoliTel.: 039 081 5800208info@fondazionebcroce.it PEC: fondazionebibliotecabenedettocroce@pec.it Orari Lunedì 9:00 – 18:00 Martedì…
La Fondazione ha sede nella dimora dove Benedetto Croce visse dal 1911 al 1952, al secondo piano del palazzo Filomarino…

Fondazione Biblioteca Benedetto Croce La nostra storia è la storia della nostra anima,e storia dell’anima umana è la storia del…
La Fondazione ha sede nella dimora dove Benedetto Croce visse dal 1911 al 1952, al secondo piano del palazzo Filomarino di…